14 STAZIONI DELLA VIA LUCIS
La Via lucis è una meditazione orante degli eventi del Signore glorioso dalla Pasqua fino al dono dello Spirito nella Pentecoste. La Via lucis è uno stimolo per instaurare una “cultura della vita”, una cultura cioè aperta alle attese della speranza e alle certezze della fede. (cfr. Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia, 153).
I - La Resurrezione di Gesù Cristo (Mt 28, 5-6)
II - I discepoli trovano il sepolcro vuoto (Gv 20,8)
III - Gesù Cristo si manifesta alla Maddalena (Gv 2,16)
IV - Gesù Cristo in cammino con i discepoli di Emmaus (Lc 24, 26-27)
V - Gesù Cristo manifesta a Emmaus allo spezzare del pane (Lc 24, 30-31)
VI - Gesù Cristo appare ai discepoli (Lc 24,38-39)
VII - Gesù Cristo dà agli apostoli il potere di rimettere i peccati (Gv 20, 22-23)
VIII - Gesù Cristo conferma la fede di Tommaso (Gv 20, 27-28)
IX- Gesù Cristo appare agli apostoli presso il lago di Tiberiade (Gv 21, 7.13)
X - Gesù Cristo conferisce il primato a Pietro (Gv 21, 15)
XI - Gesù Cristo affida agli apostoli la missione di predicare il Vangelo (Mt 28, 19-20)
XII - Gesù Cristo sale al cielo: Ascensione (Atti 1, 11)
XIII - Gli apostoli con Maria attendono nel cenacolo lo Spirito Santo (Atti 1, 14)
XIV- Gesù Cristo risorto invia sugli apostoli lo Spirito Santo: Pentecoste (Atti 2, 2-4)
M.M.M.
copyright 2010